Lavorazioni su pelliccia sintetica

Lavorazioni su pelliccia sintetica

La lavorazione della pelliccia sintetica è un processo articolato che mira a creare prodotti che emulino l'aspetto e la sensazione delle pellicce naturali. Questo processo coinvolge diverse fasi, ciascuna fondamentale per garantire un risultato finale di alta qualità.

Fasi della lavorazione della pelliccia sintetica

Selezione delle fibre: Si utilizzano principalmente fibre sintetiche come l'acrilico e il modacrilico, note per la loro capacità di imitare il pelo animale.

  • Filatura: Le fibre selezionate vengono filate per ottenere filati della giusta consistenza, pronti per la fase successiva.
  • Tintura: I filati vengono tinti nei colori desiderati, assicurando una distribuzione uniforme del colore per un aspetto naturale.
  • Tessitura: I filati tinti vengono tessuti su un supporto tessile, creando una maglia fitta che determina la densità e la qualità della pelliccia sintetica.
  • Finitura: Il materiale tessuto viene sottoposto a processi di pettinatura e rifinitura per ottenere la texture desiderata, rendendo la pelliccia soffice e simile a quella naturale.

Applicazioni della pelliccia sintetica

Come per la pelliccia naturale, Flashfur utilizza la pelliccia sintetica per confezionare:

  • Accessori: colli, bordi, tasche e altri dettagli che arricchiscono capi d'abbigliamento.
  • Complementi d'arredo: cuscini, coperte e altri elementi decorativi che aggiungono un tocco di eleganza agli ambienti.
  • Abbigliamento: cappotti, giacche e altri capi che combinano estetica e funzionalità.

La pelliccia sintetica è disponibile in una vasta gamma di colori e texture e si adatta a diverse esigenze stilistiche.

Contattaci

Contattaci
  +39 049 9903197